L'Arabia Saudita non si
ferma. Le campagne acquisti sono poderose. Fiumi di denari sono
riversati nelle tasche dei giocatori e dei club. Le trattative vanno
veloci. Il programma continua senza soste, tuttavia c'è un problema.
Tanti campioni, o presunti tali, arrivano da ogni parte del mondo. Ma
i dati di affluenza sono chiari, e mostrano numeri che non si possono
discutere: gli stadi continuano a essere mezzi vuoti, gli
appassionati locali disertano gli spalti. Gli impianti sono moderni,
i progetti sono avveniristici, le strutture sono all'avanguardia.
Eppure non è abbastanza. La Saudi Pro League non sembra attrarre, la
situazione, considerando gli ultimi due anni, non migliora, anzi
peggiora. L'affluenza complessiva media nel 2022-23 era di oltre
9mila spettatori, poi sono arrivati i soldi, con la regia del fondo
sovrano PIF. Ecco Ronaldo, Benzema e tanti altri. Risultato: media
spettatori oltre 8 nel 2023-24, simile cifra nel 2024-25. Solo poche
squadre possono contare quasi 20mila spettatori a partita, si tratta
dei top club. L'Al-Nassr di CR7 ha un'affluenza media di 16mila
tifosi. La realtà che si può osservare, è la seguente: ampi vuoti
negli stadi. E le aspettative erano ben altre.
CALCIO INTERNAZIONALE

Stadi avveniristici ma vuoti