EUROPEI FEMMINILI
Per l'Italia era un rigore inesistente
Pubblicato il 23.07.2025 12:30
di Red.
In Italia monta la polemica, media, opinionisti e tifosi sono convinti: il rigore fischiato all'Inghilterra non c'era, è stato inventato. Un chiaro esempio di sudditanza psicologica. Anche l'allenatore delle azzurre Soncin è dello stesso avviso, sostiene che le calciatrice si trattenevano a vicenda e che la massima punizione non andava fischiata. La decisione di Ivana Martincic, giunta al 117° minuto, è ritenuta un autentico danno. E poi c'è la beffa: il rigore era stato sbagliato, Laura Giuliani l'aveva parato, Chloe Kelly ha segnato sulla respinta. Attualmente si sta discutendo in merito a questa regola. L'IFAB, l'organismo depositario del regolamento del gioco del calcio, sta pensando a un cambiamento: dovrebbe essere introdotta l'impossibilità di ribadire in rete dopo un rigore parato, o finito sul palo o sulla traversa. L'idea è quello di non dare un ulteriore vantaggio alla squadra offendente, attraverso la concessione di un'altra opportunità. La prossima riunione dell'IFAB è prevista per marzo 2026. La novità dovrebbe entrare in vigore per il 1° giugno. Gli italiani si sono appassionati alla Nazionale femminile, competitiva rispetto a quella maschile, e hanno seguito con passione le sorti delle ragazze. La partita contro le inglesi è stata vista da oltre 4 milioni di spettatori, e ha dominato la serata televisiva. Tante speranze e una grande delusione.