Le fonti sono attendibili
e sono le riviste “Fortune” e “Forbes”, capaci di fare per
bene i conti in tasca. Roger Federer vinse il suo ultimo titolo nel
2019, e si è ritirato nel 2022 (quando aveva 38 anni). Ma anche dopo
la fine della sua carriera ha continuato a guadagnare. La stima del
suo patrimonio netto ha raggiunto la cifra di oltre un miliardo di
dollari. Nel corso della sua attività sportiva ha conquistato
103 tornei, incassando 131 milioni di dollari in premi, in questa
classifica si trova dietro Djokovic (189 milioni) e Nadal (135
milioni). I suoi guadagni provengono fuori dal rettangolo di gioco, e
sono il frutto di sponsor e attività commerciali in cui è
coinvolto. E in questo caso supera nettamente i suoi storici rivali.
Lo svizzero è stato il tennista più pagato per oltre 16 anni. Una
gestione oculata, scelte ponderate e lungimiranti hanno fatto il
resto. “Forbes” scrive che sono 7 gli sportivi in grado di
entrare nella categoria dei miliardari, ecco alcuni nomi: Tiriac;
Magic Johnson; Tiger Woods; Messi; Ronaldo. Federer ha uno stile
inimitabile, è ricercatissimo, marchi prestigiosi se lo contendono,
spetta a lui fare una selezione, e in maniera accurata sceglie. Gli
esperti parlano di 'appeal di marketing'. E il suo valore commerciale
è esponenziale ed è destinato a durare.
TENNIS

Federer è diventato miliardario