Sempre più
criptomonete nel nostro calcio. Dopo il Lugano, che dalla prossima stagione
(fino al 2029) avrà sulle maglie la scritta Plan B, e lo Young Boys, che ha
sulle maglie ha lo sponsor Plus 500, anche il Basilea ha firmato in questi
giorni, come afferma il Blick, un contratto con il broker austriaco di criptovalute
Bitpanda. Un accordo di tre anni che dovrebbe portare nelle casse del club
renano circa 1,5 milioni di franchi a stagione. Finisce, dopo 21 anni, il “regno”
Novartis, che aveva accompagnato i renani nella rinascita di un club che in
questi ultimi due decenni ha fatto grandi cose. Il colosso nazionale delle
scienze biologiche ha versato all'FCB un totale di poco meno di 2,3 milioni di
franchi a stagione: resterà legato al Basilea, versando 600 mila franchi per il
movimento femminile.
A parte il Basilea, soltanto l’YB, con il suo Plus 500, può chiedere una cifra attorno al milione di franchi per lo sponsor sulle maglie. Per tutte le altre, si parla di cifre, al massimo, di mezzo milione di franchi.
Bitpanda ha confermato di essere stato in trattative con altri club di Super League, soprattutto con le due squadre di Zurigo, ma il Letzigrund è stato considerato poco attraente per un simile investimento.
I tifosi del Basilea sono scettici di questo sponsor? Bitpanda non lo nasconde e assicura che “siamo il primo grande broker europeo di criptovalute ad aver ottenuto la licenza secondo le più recenti normative UE in Austria, Germania e Malta".
Un modo per distanziarsi da quello che succede all’YB, con Plus 500: questa piattaforma di trading non è autorizzata a fare pubblicità in Francia perché è classificata come dubbia dall'autorità di regolamentazione del mercato finanziario francese. Per questo motivo le partite dello YB in Champions League non sono state trasmesse in TV in Francia.
Ricordiamo che Bitpanda ha contratti, tra gli altri, con il Bayern Monaco, la NFL e il tennista svizzero Stan Wawrinka. Ma anche con i campioni francesi del Paris Saint-Germain.
A parte il Basilea, soltanto l’YB, con il suo Plus 500, può chiedere una cifra attorno al milione di franchi per lo sponsor sulle maglie. Per tutte le altre, si parla di cifre, al massimo, di mezzo milione di franchi.
Bitpanda ha confermato di essere stato in trattative con altri club di Super League, soprattutto con le due squadre di Zurigo, ma il Letzigrund è stato considerato poco attraente per un simile investimento.
I tifosi del Basilea sono scettici di questo sponsor? Bitpanda non lo nasconde e assicura che “siamo il primo grande broker europeo di criptovalute ad aver ottenuto la licenza secondo le più recenti normative UE in Austria, Germania e Malta".
Un modo per distanziarsi da quello che succede all’YB, con Plus 500: questa piattaforma di trading non è autorizzata a fare pubblicità in Francia perché è classificata come dubbia dall'autorità di regolamentazione del mercato finanziario francese. Per questo motivo le partite dello YB in Champions League non sono state trasmesse in TV in Francia.
Ricordiamo che Bitpanda ha contratti, tra gli altri, con il Bayern Monaco, la NFL e il tennista svizzero Stan Wawrinka. Ma anche con i campioni francesi del Paris Saint-Germain.